Ogni nuovo anno è un nuovo inizio, un nuovo libro da scrivere o colorare (come direbbe un bambino…).

Il 2021 è stato per tutti un anno intenso, a tratti difficile, ma di certo indimenticabile (nel bene e nel male)! Per il Centro EUROPE DIRECT Nord-est Sicilia è stato l’anno 0, quello della nascita, dei primi passi, della presentazione al territorio. Riconosciuto nel maggio 2021, il nostro Centro ha iniziato ad operare per cercare di “portare l’Europa nel Territorio e il Territorio in Europa”. Guardando indietro agli otto mesi trascorsi, ci chiediamo come è andata, quali obiettivi abbiamo raggiunto, ma soprattutto quali potremo raggiungere nel 2022.

Tante sono le opportunità che l’Europa ogni giorno ci offre e, dall’altro lato, tanti sono i bisogni che il territorio manifesta, soprattutto per realizzare davvero una ripresa dopo la pandemia.

Next Generation EU e PNRR

Sul nostro fronte intendiamo proseguire e rafforzare l’azione di comunicazione, informazione e sensibilizzazione dei cittadini su programmi e progetti dell’Unione Europea, in particolare consolidando la sinergia con i soggetti partner.
Vogliamo così veicolare i contenuti del piano di rilancio per l’Europa Next Generation EU, con specifico riguardo ai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che sono finanziati grazie ad esso, sottolineandone la loro ricaduta sul territorio.

Conferenza sul Futuro dell’Europa

È chiaro che siamo ancora all’inizio, la strada da compiere è lunga, ma crediamo di aver piantato il seme dell’interesse in questi primi otto mesi di vita del Centro, crediamo di aver gettato le le basi per creare un legame stretto con l’Unione Europea e per fornire, quindi, un contributo concreto per lo sviluppo di questo territorio. Intendiamo procedere lungo la strada già avviata di promozione sui contenuti della Conferenza sul Futuro dell’Europa (CoFoE), facendo emergere i risultati dei diversi panel che sono decisivi nella definizione delle politiche future dell’Unione Europea.

Anno Europeo dei Giovani

E poi i giovani, di cui si parla sempre: il 2022 è l’Anno Europeo dei Giovani, ma questa indicazione non è uno slogan e non deve rimanere nell’album delle dichiarazioni d’intenti. Come Centro ED vogliamo organizzate iniziative mirate e coerenti al fine di incoraggiare le nuove generazioni a diventare protagoniste del futuro e lavorare nella direzione di un’Europa più verde, digitale e inclusiva.

Nonostante la pandemia e le mille difficoltà che questo periodo ci costringe ad affrontare, crediamo che comunque qualcosa sta cambiando, anche in Sicilia, nel modo di “vedere il futuro”. Sempre di più si crede nell’innovazione, nello sviluppo, nelle persone e nella loro voglia di fare, di “riuscire” in un territorio dalle potenzialità straordinarie.

Con questo carico di ottimismo e determinazione, auguriamo buon 2022 a tutti, con la fiduciosa speranza che possa essere un anno ricco di coraggio, voglia di fare, idee, opportunità, successi personali e professionali.