Conferenza-sul-Futuro-dell-Europa-fai-sentire-la-tua-voce-europe-direct-nord-est-sicilia

Origini e obiettivi della Conferenza sul Futuro dell’Europa

Nata da un’idea del 2019, ma posticipata al maggio 2021 a causa della pandemia da COVID, la Conferenza sul Futuro dell’Europa (COFOE) rappresenta l’occasione per i cittadini, le associazioni e le istituzioni locali di avanzare proposte e iniziative che le istituzioni europee si sono impegnate a implementare nelle politiche comunitarie.

Secondo le previsioni, i primi risultati del lavoro della Conferenza dovrebbero essere resi operativi nel 2022, con i primi orientamenti sul futuro dell’UE.

Gli strumenti

Il COFOE si avvale di una piattaforma online multilingue per raccogliere le idee e connettere i contributi di tutti i cittadini.

Al fianco dello spazio tecnologico, la Conferenza agisce tramite eventi virtuali, in presenza o ibridi organizzati da cittadini e organizzazioni così come da autorità nazionali, regionali e locali di tutta Europa.

Altro strumento sono i quattro panel europei di cittadini, in cui saranno ospitati 200 cittadini europei, permettendo adeguata rappresentanza di provenienza geografica, genere, età, contesto socio-economico e livello di istruzione. Dopo il dibattito all’interno dei quattro panel, i risultati saranno presentati nella sessione plenaria.

Come anticipato, in questi contesti, sarà lasciato libero spazio agli interventi di tutti i partecipanti, in modo tale da addivenire alla formulazione di proposte e suggerimenti utili a plasmare il futuro dell’Unione.

A supervisionare il lavoro svolto in questo modo in tutta Europa vi sarà la citata sessione plenaria della Conferenza, composta da rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione europea, oltre che dal Comitato delle regioni, dal Comitato economico e sociale, dai rappresentanti di tutti i parlamenti nazionali e da cittadini.

Da sinistra: Antonio Costa (Presidente Consiglio UE), David Sassoli (Presidente Parlamento UE), Ursula von der Leyen (Presidente della Commissione UE)

Le tue idee, le idee per l’Europa

Partecipare alla Conferenza con il proprio apporto è quindi possibile grazie alla pratica piattaforma.

Le idee così raccolte saranno discusse negli eventi pubblici organizzati oltre a fornire una base solida su cui formulare le raccomandazioni per le future azioni UE, a cui le tre istituzioni promotrici della Conferenza (Parlamento, Commissione e Consiglio UE) daranno vita nell’alveo delle loro competenze.

Tra i temi individuati dalla Conferenza ci sono: Cambiamento climatico e ambiente; Salute; Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione; L’UE nel mondo; Valori e diritto, Stato di diritto, sicurezza; Trasformazione digitale; Democrazia europea; Migrazione; Istruzione, cultura, gioventù e sport.

La lista non si esaurisce e viene dato ampio margine alle necessità avvertite dalla società europea, lasciando la possibilità di sviluppare altre idee che riguardino altri settori o due o più settori contemporaneamente.

Statistiche e primi risultati della Conferenza

Fino a inizio ottobre 2021, la Conferenza ha contato 30.855 partecipanti, 136.619 partecipanti agli eventi pubblici, 8.378 idee pubblicate sulla piattaforma, 14.630 commenti da parte degli utenti, 3.022 eventi organizzati e 43.443 approvazioni. I numeri sono in costante aggiornamento, segno di una sempre più nutrita partecipazione.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti, visitare il sito ufficiale della Conferenza.